COVID-19: COMPORTAMENTI INDIVIDUALI
E DIFFERENZE DI GENERE

con
ANTONELLA VIOLA - Professoressa di Patologia Generale presso l’Università di Padova e Direttrice Scientifica dell’Istituto di Ricerca Pediatrica – Fondazione Città della Speranza
e VINCENZO GALASSO - Professore di Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano, Research Fellow del Center for Economic Policy Research (CEPR) di Londra, Research Fellow del CES-Ifo di Monaco e Research Fellow dell’IGIER

9 DICEMBRE 2020
ORE 16.30 - 18.00
ONLINE

 PER INFORMAZIONI
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

La crisi che stiamo attraversando ha richiesto l’applicazione di misure restrittive su tutto il territorio nazionale. Ci si è spesso concentrati su come queste restrizioni abbiano colpito il lavoro, i comportamenti familiari e i settori economici. I nostri Webinar si sono anche occupati della dinamica delle disuguaglianze socio-economiche in relazione alla pandemia.  

Questi temi devono comunque confrontarsi con i fondamentali temi legati alla salute: la risposta al virus del sistema immunitario è diverso per diversi individui e diversi gruppi nella popolazione? Può la diversità determinare la gravità della malattia?  

In molti ambiti socio-economici, incluse le decisioni in termini di lavoro e il bagaglio di conoscenze economico-finanziarie, osserviamo differenze significative tra generi: emergono differenze di genere o di altre caratteristiche demografiche nella risposta immunitaria al Corona-virus?  Le condizioni economiche possono giocare un ruolo? 

Un aspetto di particolare rilevanza è quello comportamentale: come interagiscono i comportamenti individuali con la probabilità di contrarre il Covid-19, la diffusione del virus e le politiche di contenimento della pandemia

In questo Webinar CINTIA cercheremo di dare una risposta a queste domande, sia dal punto di vista epidemiologico che dal punto di vista economico-sociale.

 

OSPITI: 

Antonella Viola
Antonella Viola è Professoressa di Patologia Generale presso l’Università di Padova e Direttrice Scientifica dell’Istituto di Ricerca Pediatrica – Fondazione Città della Speranza. E’ stata membro del comitato scientifico dell’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC). Per il suo contributo all’immunologia ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui: il premio del Cancer Research Institute of New York (2005) e il premio “Chiara D’Onofrio” (2008). E’ stata nominata “EMBO Young Investigator” e successivamente “EMBO member”. Tra i numerosi finanziamenti conseguiti da Europa e Stati Uniti, spicca il prestigioso grant dell’European Research Council come Advanced Investigator. Antonella Viola si occupa attivamente di divulgazione scientifica con il progetto europeo “#EuFactor” e di “100 donne contro gli stereotipi” della Fondazione Bracco. E’ un socio onorario del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Terapie Avanzate, della Fondazione ONDA e del Consiglio Direttivo di Patto Trasversale per la Scienza. E’ ospite regolare di diverse testate televisive e di manifestazioni culturali e divulgative in tutto il paese.

Vincenzo Galasso
Vincenzo Galasso è professore di Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano, Research Fellow del Center for Economic Policy Research (CEPR) di Londra, Research Fellow del CES-Ifo di Monaco e Research Fellow dell’IGIER. 
È il direttore dell'unità di ricerca  APE-Analysis in Pension Economics del Centro Baffi-CAREFIN, Co-Editor dell’European Journal of Political Economy e del Journal of Pension Economics and Finance. 
Le sue ricerche riguardano la politica economica, l’invecchiamento, i meccanismi di social security e di welfare state.  Partecipa al progetto internazionale REPEAT: REpresentations, PErceptions and ATtitudes on the COVID-19, nell’ambito del quale ha pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences un lavoro sui comportamenti di distanziamento sociale durante l’attuale pandemia.

Gianpiero Dalla Zuanna - moderatore
Gianpiero Dalla Zuanna è professore di Demografia presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova, dove è stato preside della Facoltà di Scienze Statistiche. Nella sua ricerca si occupa di comportamento riproduttivo, flussi migratori e storia della popolazione del Veneto. È autore di numerose pubblicazioni, anche a carattere divulgativo. Dirige l’Osservatorio sulla Popolazione e il Welfare della Fondazione Nord Est È stato consulente del Ministero per le Politiche per la Famiglia, componente del COMSTAT (Comitato di indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica) e parte del Comitato Scientifico delle Conferenze Statistiche Nazionali. È stato Senatore della Repubblica nel 2013-18.


Ti piacciono i webinar di CINTIA? Vuoi rimanere aggiornato sui nostri prossimi eventi/progetti? 

Ti segnaleremo solo eventi, progetti e opportunità promossi da CINTIA e dai suoi partner istituzionali ed inerenti alle tematiche del centro.

Centro Interuniversitario Netspar Italy

Centro interdipartimentale
Sede centrale presso il
Dipartimento di Economia Università Ca' Foscari Venezia

Cannaregio 873
30121 Venezia
P.IVA 00816350276 - CF 80007720271

Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

NEWSLETTER

FOLLOW US