CONOSCENZE FINANZIARIE - ASSICURATIVE
E RIDUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE

con
Annamaria Lusardi - George Washington University School of Business
e Dario Focarelli - ANIA (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici)

SECONDO WEBINAR
03 novembre 2020
ORE 16.30 - 18.00
ONLINE

 PER INFORMAZIONI
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

La pandemia COVID-19 ha avuto effetti economici fortemente negativi nel breve termine, sia in termini di perdita di reddito che di erosione della ricchezza dei cittadini. Affinché questi effetti vengano attutiti nel lungo periodo, è necessario che i cittadini abbiano gli strumenti adatti per gestire le proprie finanze oculatamente. Le decisioni prese in un momento così delicato, infatti, possono ripercuotersi in numerosi anni a venire, come scelte di disinvestimento da fondi pensione, ad esempio. 

Queste scelte, dettate dalla particolarità della situazione, come la mancanza di scelte di investimento in periodi di crisi, evidenziano uno dei fattori estremamente importanti che determinano le disuguaglianze di reddito e di ricchezza nelle società moderne: l’educazione finanziaria.  Numerosi studi evidenziano come questo tema sia di centrale importanza in paesi come l’Italia, dove le conoscenze riguardo i concetti base di finanza e risparmio personali sono molto basse. La “Financial Illiteracy”, quindi, può essere considerato come uno dei driver principali che generano disparità tra i cittadini, sia per istruzione che per genere, età ed occupazione.

Quale miglior occasione per parlarne, quindi, se non alla chiusura del Mese dell’Educazione Finanziaria (il mese si conclude ufficialmente il 6 novembre), promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze?
Abbiamo l’onore di ospitare Annamaria Lusardi, Professoressa di Economics and Accountancy presso la George Washington University School of Business (GWSB), una delle figure di riferimento e luminare di fama mondiale riguardo questo tema, e il Dott. Dario Focarelli, Direttore Generale di ANIA (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici).


I PROSSIMI INCONTRI

  • 11 NOVEMBRE 2020 - H 16.30
    Il capitale umano
  • ORAZIO ATTANASIO - Cowles Professor of Economics presso Yale University, Direttore del ESRC Centre for the Microeconomic Analysis of Public Policy e Co-Direttore del Centre for the Evaluation of Development Policies (EDePo@IFS) at the Institute for Fiscal Studies.

  • 18 NOVEMBRE 2020 - H 16.30
    FINTECH BIGTECH E PIANI DI ACCUMULAZIONE AL TEMPO DEL COVID-19
  • LORIANA PELLIZZON - Associate Professor di Economics presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e Chair of Law and Finance presso SAFE Goethe University di Francoforte
    LEONARDO GAMBACORTA - Direttore dell'unità Innovation and the Digital Economy presso BIS (Bank for International Settlements)

Centro Interuniversitario Netspar Italy

Centro interdipartimentale
Sede centrale presso il
Dipartimento di Economia Università Ca' Foscari Venezia

Cannaregio 873
30121 Venezia
P.IVA 00816350276 - CF 80007720271

Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

NEWSLETTER

FOLLOW US