COVID-19: DISUGUAGLIANZE E POVERTÀ

con
Andrea Brandolini - Banca d'Italia 
e Nunzia De Capite - Caritas Italia

PRIMO WEBINAR
29 ottobre 2020
ORE 17.00 - 18.30
ONLINE

 PER INFORMAZIONI
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

Il crollo dell’economia causato dalla pandemia COVID-19 non ha precedenti nella storia contemporanea, dal secondo dopoguerra a oggi. Gli effetti negativi di questa crisi economica non sono stati omogenei, ma hanno colpito in modo differente diversi segmenti della popolazione. Non solo le fasce di reddito più basse, soprattutto coloro impiegati in settori non essenziali e non delegabili in smart-working, hanno subito le conseguenze maggiori, ma la recente crisi ha accentuato le divergenze di genere, tra generazioni e settori lavorativi. Questa situazione pone in primo piano l’importanza di interventi e politiche a sostegno delle fasce che hanno maggiormente subito le conseguenze economiche causate dall’emergenza sanitaria.  

Ne parliamo con Andrea Brandolini, economista presso la Banca d’Italia, che si è a lungo occupato di studi sulla disuguaglianza e la povertà, e con Nunzia De Capite, sociologa, in rappresentanza della Caritas Italiana e del Forum Disuguaglianze Diversità presso le quali si occupa di ricerca quantitativa in ambito sociale, educativo e sanitario.


I PROSSIMI INCONTRI

  • 3 NOVEMBRE 2020 - H 16.30
    CONOSCENZE FINANZIARIE-ASSICURATIVE E RIDUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE
  • ANNAMARIA LUSARDI - Professoressa di Economics and Accountancy presso la George Washington University School of Business (GWSB)
    DARIO FOCARELLI - Direttore Generale di ANIA (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici)

  • 11 NOVEMBRE 2020 - H 16.30
    Il capitale umano
  • ORAZIO ATTANASIO - Cowles Professor of Economics presso Yale University, Direttore del ESRC Centre for the Microeconomic Analysis of Public Policy e Co-Direttore del Centre for the Evaluation of Development Policies (EDePo@IFS) at the Institute for Fiscal Studies.

  • 18 NOVEMBRE 2020 - H 16.30
    FINTECH BIGTECH E PIANI DI ACCUMULAZIONE AL TEMPO DEL COVID-19
  • LORIANA PELLIZZON - Associate Professor di Economics presso l'Università Ca' Foscari di Venezia e Chair of Law and Finance presso SAFE Goethe University di Francoforte
    LEONARDO GAMBACORTA - Direttore dell'unità Innovation and the Digital Economy presso BIS (Bank for International Settlements)

Centro Interuniversitario Netspar Italy

Centro interdipartimentale
Sede centrale presso il
Dipartimento di Economia Università Ca' Foscari Venezia

Cannaregio 873
30121 Venezia
P.IVA 00816350276 - CF 80007720271

Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

NEWSLETTER

FOLLOW US